Il mese di gennaio non è mai facile: dopo l’euforia delle feste natalizie, ci ritroviamo improvvisamente immersi nella quotidianità, spesso accompagnati dal freddo, da poche ore di luce e dai “buoni propositi” che ancora non sappiamo bene come realizzare. Non a caso, la terza settimana di gennaio viene spesso definita “Blue Monday”, il giorno più triste dell’anno. Anche se la scienza non riconosce davvero questa data come “la più deprimente”, è innegabile che molte persone vivano un calo di energia proprio in questo periodo.

Ma perché si parla di Blue Monday? e come possiamo affrontarlo in modo sano, prendendoci cura di mente e corpo?

Perché gennaio può pesare sull’umore?

  1. Fine delle feste: L’atmosfera natalizia e le vacanze ci regalano momenti di gioia e relax. Tornare alla routine può essere un po’ traumatico, specialmente se durante le festività abbiamo allentato i ritmi e ci siamo lasciati cullare dai piaceri della tavola e dal calore della famiglia.
  2. Giornate corte e poca luce: Il mese di gennaio è tra i più freddi e bui dell’anno. La riduzione di luce naturale può influire negativamente sui livelli di melatonina e serotonina, gli “ormoni del buonumore” e del sonno.
  3. Buoni propositi in stallo: Spesso a inizio anno stilizziamo un elenco di obiettivi (dieta, palestra, nuove abitudini). Se notiamo di non riuscire subito a rispettarli, potremmo sentirci frustrati o scoraggiati.
  4. Spese natalizie: Chi ha ecceduto con i regali o i “regalini a sé stesso”, a gennaio deve spesso fare i conti con estratti conto non proprio leggeri, aggiungendo un ulteriore motivo di stress.

Strategie per superare il “Blue Monday”

1. Dai tempo ai buoni propositi

Le persone tendono a esagerare con gli obiettivi di inizio anno, aspettandosi risultati immediati. Se non ottengono subito i benefici sperati, ecco che arriva lo sconforto.

  • Come fare: Scegli uno o due obiettivi davvero importanti e definisci piccoli passi concreti. Concediti tempo e festeggia ogni progresso, anche se minimo.

2. Integra luce e colori nella tua giornata

Se la giornata è corta e grigia, puoi comunque “illuminare” la tua routine.

  • Come fare:
    • Apri le tende e fai entrare più luce naturale possibile.
    • Se puoi, concediti una breve passeggiata all’aria aperta.
    • A casa, usa lampade a luce calda e aggiungi qualche tocco di colore negli ambienti (piante, candele, un quadro vivace).

3. Fai movimento (anche dolce) per rilasciare endorfine

L’attività fisica stimola il rilascio di endorfine, con un impatto positivo sullo stato d’animo.

  • Come fare:
    • Se la palestra non fa per te, prova yoga, pilates o una semplice passeggiata tutti i giorni.
    • Organizza piccoli “allenamenti da salotto” con video tutorial, se fuori fa troppo freddo o piove.
    • Cerca di rendere il movimento divertente: balla in casa con la tua musica preferita o coinvolgi un amico in una sfida di squat o plank.

4. Mantieni un’alimentazione equilibrata (senza troppe rinunce)

Durante le feste, magari abbiamo esagerato con panettoni, dolci e piatti tradizionali. Per ritrovare la giusta carica, è utile tornare a un’alimentazione varia e bilanciata, ricca di frutta e verdura.

  • Come fare:
    • Punta su cibi ricchi di vitamine e minerali (citrus, kiwi, verdure a foglia verde, legumi, cereali integrali).
    • Non demonizzare i piccoli piaceri: un quadratino di cioccolato fondente o una tisana dolce possono essere coccole per il morale.

5. Concediti momenti di cura personale

Sovraccaricarsi di impegni per “recuperare il tempo perso” può peggiorare lo stress. Ritaglia spazi tutti per te.

  • Come fare:
    • Scegli un rituale di relax: un bagno caldo, una maschera per il viso, un po’ di meditazione guidata.
    • Fissa un “appuntamento con te stesso” sul calendario, proprio come faresti con un impegno di lavoro.
    • Regolati sul sonno: cerca di andare a letto e di svegliarti agli stessi orari, favorendo un ritmo costante.

6. Sfrutta la “scusa” del Blue Monday per riflettere su di te

È vero: la giornata “più triste dell’anno” è in gran parte un’invenzione commerciale, ma può diventare l’occasione per fermarci a capire come stiamo davvero.

  • Come fare:
    • Chiediti cosa desideri per te in questo periodo. A volte, scriverlo su un diario aiuta a fare chiarezza.
    • Definisci delle priorità: cos’è davvero importante per te, da qui ai prossimi mesi?
    • Se senti di aver bisogno di un supporto professionale (psicologo, coach), non esitare a chiedere aiuto.

Quindi…

Se anche tu avverti un po’ di malinconia a gennaio, sappi che è un fenomeno diffuso e può avere diverse cause: meno luce, stress post-vacanze, obiettivi troppo ambiziosi. Fortunatamente, ci sono tanti piccoli accorgimenti che aiutano a ritrovare il sorriso: prenderti cura di corpo e mente, muoverti (anche solo per pochi minuti), fare scelte alimentari più equilibrate e, soprattutto, concederti il tempo di cui hai bisogno per rimetterti in carreggiata.

Ricorda: non esistono soluzioni miracolose, ma tante piccole buone abitudini che, sommate giorno dopo giorno, faranno la differenza!